Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

MENINGOENCEFALITE DEL CARLINO

Image may be NSFW.
Clik here to view.
MALATTIE CARLINO

MENINGOENCEFALITE DEL CARLINO

Il carlino ha una predisposizione genetica per lo sviluppo della meningoencefalite necrotizzante ‘razza-specifica’ che colpisce la corteccia celebrale.

I cani razza carlino affetti mostrano i primi segni in un’età compresa fra 9 mesi e 7 anni.

Sintomi

I carlini con la meningoencefalite acuta vengono portati alla visita veterinaria a causa dell’insorgenza improvvisa di crisi convulsive e segni neurologici riferibili a coinvolgimento cerebrale e meningeo.

I cani hanno difficoltà a camminare, sono deboli, hanno difficoltà alla coordinazione.

Talvolta presentano movimenti di maneggio, tengono la testa piegata o la spingono contro un ostacolo fisso, possono mostrare cecità con riflessi pupillari normali, presentare segno di rigidità dolore cervicale.

Queste manifestazioni neurologiche possono progredire rapidamente ed entro 5 – 7 giorni il cane può presentare crisi convulsive incontrollabili oppure può rimanere in decubito, incapace di camminare e comatoso.

Esiste una forma a progressione lenta e i cani colpiti vengono portati alla visita veterinaria a causa di una crisi  convulsiva generalizzata o parziale, ma di solito dopo la crisi si mostrano neurologicamente normali.

Gli attacchi convulsivi recidivano ad intervalli variabili da alcuni giorni a qualche settimana, seguiti da altri sintomi riferibili alla corteccia cerebrale.

La sopravvivenza e soltanto di poche settimane, con un periodo massimo inferiore a 6 mesi dal momento della prima presentazione alla visita.

Diagnosi

La diagnosi di meningoencefalite del carlino va sospettata su base del segnalamento, e delle caratteristiche alterazioni cliniche e anatomopatologiche.

I riscontri ematologici e del profilo biochimico non evidenziano alterazioni particolari.

L’analisi del  liquor rivela un elevata concentrazione di proteine ed un incremento della conta delle cellule, tra le quali predominano i piccoli linfociti

La diagnosi definitiva richiede l’autopsia o la biopsia encefalica

Terapia

Per questa patologia non esiste nessun trattamento specifico.

La terapia con dosaggi antiepilettici di fenobarbital può ridurre temporaneamente la sintomatologia, cioè la gravità e la frequenza delle crisi convulsive.

Si somministrano comunemente corticosteroidi. 
 
Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

L'articolo MENINGOENCEFALITE DEL CARLINO sembra essere il primo su CLINICA VETERINARIA GAIA - ANCONA.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 15

Trending Articles